Wyss Holsteins: Generazioni di passione per le vacche Holstein!

Proviene dalla famiglia di Erbcrest Goldwyn Rosie EX-90. Wyss Randall Emma EX-90, alta a tipo, ha prodotto oltre 60.800 kg in quattro lattazioni. Attualmente è in quinta lattazione e ha una media giornaliera di oltre 60 kg di latte.

L’allevamento di vacche Holstein della famiglia Wyss, nel cantone di Berna, in Svizzera, vanta una storia familiare di 120 anni, caratterizzata da duro lavoro, passione per l’allevamento del bestiame e successi impressionanti nel settore lattiero-caseario e nella selezione di vacche Holstein. Vi raccontiamo la storia di questa famiglia, la cui linfa vitale è l’allevamento di Holstein e il miglioramento continuo. Wyss Rudolph Haiti, allevata da questa azienda, è la prima vacca da 200.000 kg in Svizzera. Ha raggiunto un’età di 21 anni e otto mesi. La sua progenie segue le sue orme e la nipote di Haiti, Wyss Blaide Herta, sta per raggiungere la “magica” soglia dei 200.000 kg di produzione lifetime!

MEINHARD HUBER, HAN HOPMAN

Chiunque parli con Markus Wyss percepisce immediatamente la sua passione per l'allevamento delle Holstein. Insieme alla moglie Susanne e ai figli Michelle, Lukas, Laura e Steffi, sono la quarta generazione dell'azienda. Fino al 1976, il padre di Markus aveva una mandria di Simmental e Red Fleckvieh di 20 vacche con una produzione media di 5.000 kg. A partire dal 1977, l'azienda ha iniziato a effettuare incroci con le Red Holstein, in particolare con Branderlea Citation Topper-Red, spiega Markus. Anche Wyss Rudolph Haiti, famosa in tutto il mondo, proviene da questo incrocio. Sua nonna era Wyss-Topper Helga-Red e la madre di Haiti era una figlia di Trimbo nata nel 1987 e vissuta fino a 16 anni, con una produzione di oltre 120.000 kg. "È stata la nostra prima vacca a raggiungere il traguardo dei 100.000 kg e all'epoca è stato un evento sensazionale", ricorda Markus. Nel 1995 hanno iniziato a utilizzare tori Holstein. "All'epoca ho fatto molti accoppiamenti con Startmore Rudolph", racconta Markus. E così Wyss Trimbo Hassa, la madre di Haiti, è rimasta gravida di Rudolph. Haiti è nata nell'aprile del 1998 e, naturalmente, all’epoca nessuno sapeva che un giorno sarebbe diventata qualcosa di molto speciale. Haiti è stata una vacca eccezionale per la famiglia Wyss ed è stata la prima vacca da 200.000 kg in Svizzera. Ha raggiunto un’età di 21 anni e 8 mesi, è stata classificata VG-89 e premiata con il titolo di "Gold Medal". Haiti ha avuto due figlie che hanno trasmesso il gene della longevità. Wyss Mr Sam Hassa VG-88, che ha prodotto 100.583 kg in sette lattazioni, e la sorella Wyss Glen Hadela. Hadela è la madre della figlia di Jordan, Harley di dodici anni, venduta in seconda lattazione. Si trova presso un altro allevatore svizzero, è ora in decima lattazione con una produzione lifetime di 121.347 kg. C’è anche un’altra figlia di Harley con Meteor, Herby EX-90-2E, presso l'azienda Wyss. Attualmente è in ottava lattazione e ha prodotto oltre 116.000 kg. Dalla già citata figlia di Mr.Sam, Hassa, è nata un'altra vacca speciale: la figlia di Blaide, Herta VG-88, nata nel febbraio 2009 e ancora presente in azienda. La cosa incredibile è che Herta, con 198.208 kg, per la famiglia Wyss sarà presto la seconda vacca allevata in casa con una produzione lifetime di 200.000 kg. "Questa linea è semplicemente incredibile. Vacche che lavorano duramente ogni giorno e si mantengono in salute. Sono momenti come questi che danno emozione e passione al nostro lavoro quotidiano", afferma Markus.

“Uno dei miei più grandi successi: avere una famiglia che condivide la mia passione per la selezione Holstein!”

MIGLIORAMENTO

"Ci piace partecipare alle mostre regionali e tutti ci danno una mano. Tuttavia, l'obiettivo principale della nostra azienda è la produzione di latte. È importante che una vacca sia robusta, in grado di produrre molto latte, e se poi ha un bell'aspetto, tanto meglio", spiega Markus. Cercano costantemente di migliorare la mandria in termini di produzione, funzionalità e conformazione. "Quando io e mia moglie Susanne abbiamo rilevato l'azienda dai miei genitori nel 1996, consegnavamo 80.000 kg di latte al caseificio del paese, oggi questo numero si aggira tra i 600 e i 700.000 kg". Nel 2005 hanno costruito una nuova stalla a stabulazione libera e dal 2021 utilizzano un robot di mungitura Lely. Da allora, nella selezione dei tori sono stati considerati altri caratteri molto importanti, ci racconta la famiglia. La profondità della mammella, la posizione dei capezzoli e la loro forma (lunghezza e spessore) ricevono maggiore attenzione. "Inoltre, l'angolazione degli arti posteriori è un criterio molto importante per noi. Negli ultimi quattro anni abbiamo avuto sempre più manze con arti posteriori troppo dritti. A volte la situazione era così grave che abbiamo dovuto abbatterle", racconta Markus. Inoltre, nessun toro entra nel contenitore del seme con un indice latte inferiore a 1.000 kg, valori negativi di grasso e proteine e nei caratteri di salute. Da qualche tempo, la figlia Michelle e il figlio Lukas si occupano degli accoppiamenti. Attualmente, nella lista del seme ci sono sempre più tori polled. Il 35% della mandria è eterozigote e il 5% omozigote polled. "Se siamo molto soddisfatti dei tori utilizzati, li usiamo di nuovo con seme sessato", dice Markus. Negli ultimi tempi ci sono stati tori come A2P2 e Letsgo che hanno convinto con vacche giovani, robuste e ad alta produzione nella mandria e hanno dato molte soddisfazioni alla famiglia Wyss. "Per noi è importante che le manze raggiungano presto l'età al primo parto, tra i 20 e i 22 mesi", afferma la famiglia. Attualmente, il 50% della mandria è costituito da primipare che hanno partorito in media a 21 mesi e producono 10.000 kg di latte. Gli animali in seconda lattazione producono in media 13.000 kg e le vacche più anziane 16.000 kg. In questo modo si ottiene una media della mandria di 12.000 kg a un'età media di 35 mesi. "Vendiamo 30 vacche da riproduzione ogni anno. Il più delle volte si tratta di secondipare, ancora giovani, che ci permettono di realizzare un prezzo migliore e di avere una base ideale per la selezione ".

MASTER BREEDER

Oltre alle "vacche eccezionali" citate sopra, c'è un lungo elenco di animali di cui potremmo parlare. Finora, nell’azienda 25 vacche sono state classificate EX. Ci sono due famiglie che hanno tre generazioni consecutive EX e la quarta generazione ha mancato di poco l'obiettivo con un punteggio di VG-89. Wyss Rudolph Tabea EX-90 2* è stata la prima vacca classificata EX. Sua figlia Talmi era EX-92 4E e ha avuto una produzione lifetime di 87.000 kg. Ha prodotto la terza generazione EX, Wyss Alexander Talya EX-91 2E. Sono 33 le vacche che hanno ottenuto le stelle di riproduzione. Wyss Delco Tulpe-Red è in testa con sette stelle. Ad oggi, ci sono 25 vacche Gold Medal. La particolarità è che la vacca Wyss Kerrigan Rubina ha ricevuto questo riconoscimento dopo solo tre lattazioni, rendendola la prima vacca in Svizzera a ottenere questo risultato. Negli ultimi trent’anni, ci sono state 15 vacche con una produzione lifetime di oltre 100.000 kg. Tra questo gruppo spicca la vacca Wyss iota Bellami, che ha raggiunto questo traguardo in cinque lattazioni. In quarta e quinta lattazione ha avuto una produzione a 305 giorni di 20.800 kg e la sua massima produzione giornaliera è stata di 81,8 kg. Grazie all'importazione di embrioni selezionati, nella mandria Wyss è stato introdotto sangue fresco. Un esempio è Jacobs Let-it-Snow Lindsey EX-92 4E con oltre 117.000 kg di latte, una figlia diretta di Jacobs Goldwyn Britany EX-96. Un altro prodotto di un ET di successo è la splendida Wyss Randall Emma EX-90, che tramite una Beemer e una EX-90 Planet, risale a Erbcrest Goldwyn Rosie EX-90. Da questa linea l’azienda ha anche venduto il suo primo toro, Wyss Eddy, a un centro di FA. Per molti di questi risultati speciali, la famiglia Wyss ha ricevuto il premio Master Breeder nel 2020. Come si può vedere, l'elenco delle numerose vacche eccezionali dell’allevamento Wyss è lungo e sicuramente continuerà a crescere in futuro.

Wyss Holsteins in Svizzera

Molte mani operose: Markus e Susanne Wyss, Michelle, Lukas, Laura e Stefanie.

Situata a Grasswil 560 m sul livello del mare Proprietari: Markus e Susanne Wyss con il figlio Lukas 23 ettari di terreno coltivabile, 7 ettari di bosco 55 vacche in lattazione e da riproduzione 75 manze Alimentazione: insilati, 1/3 di insilato di erba, 1/3 di trinciato di mais integrale, malto, erba medica secca, minerali e sale, 1 kg di farina di colza, 3 kg di miscela di cereali e concentrato tramite il robot. Accesso al pascolo: ogni giorno, le vacche possono uscire liberamente dalla stalla per andare al pascolo. Produzione: 11.500 kg 3,82%G 3,43%P Tori in uso: Letsgo, Luster-P, Renegade, Solo-P, Blakely, Holysmokes e Cardano-PP

Cow Country - Novembre 2024
Il Dottor Matthias Schelling, nuovo direttore di Swissgenetics: “Sta diventando sempre più difficile trovare un numero sufficiente di animali maschi per la selezione.”